Author Archives: admin
1° Settembre – Giornata per la Custodia del Creato
«Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo» (Gen. 28, 16)
Viaggiatori sulla terra di Dio
Sulla terra di Dio…
Un’esclamazione, espressiva dello stupore di Giacobbe, che nel corso di un lungo viaggio scopre la terra di Carran come luogo di presenza del Signore: «Quanto è terribile questo luogo! Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo» (Gen. 28, 17). Se il Signore è il Santo, impossibile a confinarsi in ambiti specifici, tuttavia la concretezza della sapienza biblica narra di luoghi in cui Dio sceglie di manifestarsi, di lasciarsi scorgere da occhi aperti alla meraviglia e alla lode. Lo esprime efficacemente papa Francesco, nell’Enciclica Laudato Si’: «Tutto l’universo materiale è un linguaggio dell’amore di Dio, del suo affetto smisurato per noi. Suolo, acqua, montagne, tutto è carezza di Dio» (n. 84). La misericordia graziosa di Dio ha la sua prima espressione proprio nel gesto creativo che ci colloca sulla terra, donandocela come giardino da coltivare e custodire. È questo, tra l’altro, un elemento di convergenza ecumenica tra le diverse chiese cristiane, così come un importante tema di dialogo interreligioso.
Un’educazione alla custodia del creato esige, dunque, anche una formazione dello sguardo, perché impari a coglierne ed apprezzarne la bellezza, fino a scoprirvi un segno di Colui che ce la dona. Del resto, sottolinea ancora papa Francesco, per ognuno di noi la storia dell’ «amicizia con Dio si sviluppa sempre in uno spazio geografico che diventa un segno molto personale» (n. 84) e di cui conserviamo memoria, nel tempo e nello spazio.
…come viaggiatori
Radicata in un luogo, la nostra storia personale si dispiega però in una varietà di tempi e di spazi: l’uomo biblico – fin da Abramo, da Isacco e dallo stesso Giacobbe – ha il viaggio tra le componenti essenziali della propria esperienza. Lo stesso Gesù – lo ricorda ancora la Laudato Si’ – viene presentato come viaggiatore, in cammino sulle strade della Palestina per l’annuncio del Regno, ma anche attento a «contemplare la bellezza seminata dal Padre suo» e pronto ad invitare «i discepoli a cogliere nelle cose un messaggio divino» (LS, n. 97). La tradizione cristiana, poi, vedrà spesso nel viaggio un’efficace metafora dell’esistenza umana, sostenuta da una promessa tutta tesa verso la patria che Dio ci ha preparato (Eb. 11, 13-16).
Così, come molte altre religioni, il cristianesimo saprà valorizzare la pratica del pellegrinaggio, disegnando traiettorie che spesso fanno ormai parte della storia culturale d’Europa e non solo, ma anche riscoprendolo in forme sempre nuove e formative. Nel pellegrinaggio si vive un percorso concretissimo eppure aperto alla novità e all’ulteriorità; un viaggiare che sa rinnovare ogni giorno la meraviglia per la novità e quello stupore che si esprime nel rendimento di grazie. Non casuale, in tal senso, la rinnovata attenzione rivolta in Italia ed in Europa alle tante vie che consentono di ripercorrere anche oggi il cammino di generazioni di pellegrini, raccogliendone al contempo l’eredità spirituale.
Mobilità e turismo
Abitiamo la terra come viaggiatori: tale dinamismo esprime caratteristiche qualificanti del nostro essere culturale, non ristretto a una specifica nicchia ecologica. La mobilità è parte del nostro essere umani e il suo progressivo sviluppo ha permesso all’umanità di crescere nelle relazioni e nei contatti.
Essa è poi ulteriormente aumentata in questi ultimi decenni di globalizzazione, in molte direzioni: mobilità è quella drammatica dei migranti, che si trovano a viverla spesso in condizioni inaccettabili, ma è anche quella di chi viaggia per conoscere luoghi e culture.
Questo 2017, proposto alla comunità internazionale come anno del turismo sostenibile, invita a riflettere su quest’ultima dimensione, quasi forma contemporanea del viaggiare. Certo, talvolta il turismo disegna situazioni drammaticamente contraddittorie nel contrasto tra la povertà di molti e la ricchezza di pochi. In tanti altri casi, però, esso giunge a realizzare una positiva crescita in umanità nella convergenza tra la rigenerante contemplazione del bello (naturale e culturale), l’incontro pacificante delle diversità culturali e lo sviluppo economico.
Per l’Italia, in particolare, il turismo è fattore di grande rilievo, che contribuisce in modo determinante – in forme dirette ed indirette – all’economia del paese e all’occupazione: tanti gli italiani e le italiane per cui lavoro significa turismo. Anche per questo il nostro paese ha sviluppato una viva cultura dell’accoglienza, da coltivare ed estendere, anche verso i soggetti più fragili.
Turismo sostenibile
La sfida specifica che ci viene posta da questo 2017 è quella di far crescere un turismo autenticamente sostenibile, capace cioè di contribuire alla cura della casa comune e della sua bellezza. Non dimentichiamo, infatti, che quel fenomeno così umano che è la mobilità ha anche un forte impatto ambientale, ad esempio, in termini di emissioni di gas serra. Si pone quindi una sfida che – vista la complessità del fenomeno turistico – esige un impegno puntuale da parte di diversi soggetti, per un’efficace promozione della sostenibilità.
Sostenibilità del turismo significa, ad esempio, un’attenzione da parte degli operatori del settore, per garantire forme di ospitalità che impattino il meno possibile sull’ambiente: occorrerà evitare sprechi di energia e di cibo, ma ancor più quel vorace consumo di suolo che talvolta viene giustificato proprio per il turismo. Significa anche una certa sobrietà da parte di chi viaggia, con la capacità di godere delle bellezze della natura e della cultura, più che di cogliere in esse occasioni per quel consumo di beni che pure il turismo globalizzato incoraggia. Significa, ancora, una sistematica opera di promozione di forme di mobilità sostenibile, privilegiando ovunque possibile i mezzi pubblici (in particolare la ferrovia) rispetto al trasporto privato. Né peraltro la sostenibilità andrà ristretta alla dimensione ambientale: occorre anche attenzione per le realtà visitate, rispetto per luoghi e culture la cui bellezza non può essere snaturata riducendoli a attrazioni turistiche.
Si tratta, insomma, di far sì che l’esperienza del turismo ed il suo impatto effettivo esprimano una concreta attenzione per i luoghi in cui esso si realizza e per la terra tutta. Anche in tale ambito, infatti, occorre affermare che «l’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti» (LS, n. 95). Solo così si potrà custodire tutta la vitalità culturale della dinamica turistica, mantenendone al contempo la positiva rilevanza per lo sviluppo e l’occupazione.
Una cultura della cura
Anche in quest’ambito, dunque, dovrà crescere una «cultura della cura» (LS, n. 231), capace di far suo quello stile cui richiama da oltre un secolo l’esperienza scout, con tutta la sua forza educante: il luogo del campo va lasciato in condizioni migliori di quanto non fosse prima di arrivarci, così come – lo insegna Baden Powell – il mondo va lasciato un po’ migliore di quanto non lo troviamo.
È quanto esprime, anche più radicalmente, la figura di Giacobbe: siamo viaggiatori su una terra che è di Dio e che come tale va amata e custodita.
Roma, 19 maggio 2017
La Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
La Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
La Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali
Messaggio congiunto
di Papa Francesco e del Patriarca Ecumenico Bartolomeo
per la Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato
1 settembre 2017
Il racconto della creazione ci offre una veduta panoramica sul mondo. La Scrittura rivela che “in principio” Dio designò l’umanità a collaborare nella custodia e nella protezione dell’ambiente naturale. All’inizio, come leggiamo in Genesi (2,5), «nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata, perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c’era uomo che lavorasse il suolo». La terra ci venne affidata come dono sublime e come eredità della quale tutti condividiamo la responsabilità finché, “alla fine”, tutte le cose in cielo e in terra saranno ricapitolate in Cristo (cfr Ef 1,10). La dignità e la prosperità umane sono profondamente connesse alla cura nei riguardi dell’intera creazione.
Tuttavia, “nel frattempo”, la storia del mondo presenta una situazione molto diversa. Ci rivela uno scenario moralmente decadente, dove i nostri atteggiamenti e comportamenti nei confronti del creato offuscano la vocazione ad essere collaboratori di Dio. La nostra tendenza a spezzare i delicati ed equilibrati ecosistemi del mondo, l’insaziabile desiderio di manipolare e controllare le limitate risorse del pianeta, l’avidità nel trarre dal mercato profitti illimitati: tutto questo ci ha alienato dal disegno originale della creazione. Non rispettiamo più la natura come un dono condiviso; la consideriamo invece un possesso privato. Non ci rapportiamo più con la natura per sostenerla; spadroneggiamo piuttosto su di essa per alimentare le nostre strutture.
Le conseguenze di questa visione del mondo alternativa sono tragiche e durevoli. L’ambiente umano e quello naturale si stanno deteriorando insieme, e tale deterioramento del pianeta grava sulle persone più vulnerabili. L’impatto dei cambiamenti climatici si ripercuote, innanzitutto, su quanti vivono poveramente in ogni angolo del globo. Il nostro dovere a usare responsabilmente dei beni della terra implica il riconoscimento e il rispetto di ogni persona e di tutte le creature viventi. La chiamata e la sfida urgenti a prenderci cura del creato costituiscono un invito per tutta l’umanità ad adoperarsi per uno sviluppo sostenibile e integrale.
Pertanto, uniti dalla medesima preoccupazione per il creato di Dio e riconoscendo che la terra è un bene in comune, invitiamo caldamente tutte le persone di buona volontà a dedicare, il 1° settembre, un tempo di preghiera per l’ambiente. In questa occasione, desideriamo offrire un rendimento di grazie al benevolo Creatore per il magnifico dono del creato e impegnarci a custodirlo e preservarlo per il bene delle generazioni future. Alla fine, sappiamo che ci affatichiamo invano se il Signore non è al nostro fianco (cfr. Sal 126/127), se la preghiera non è al centro delle nostre riflessioni e celebrazioni. Infatti, un obiettivo della nostra preghiera è cambiare il modo in cui percepiamo il mondo allo scopo di cambiare il modo in cui ci relazioniamo col mondo. Il fine di quanto ci proponiamo è di essere audaci nell’abbracciare nei nostri stili di vita una semplicità e una solidarietà maggiori.
Noi rivolgiamo, a quanti occupano una posizione di rilievo in ambito sociale, economico, politico e culturale, un urgente appello a prestare responsabilmente ascolto al grido della terra e ad attendere ai bisogni di chi è marginalizzato, ma soprattutto a rispondere alla supplica di tanti e a sostenere il consenso globale perché venga risanato il creato ferito. Siamo convinti che non ci possa essere soluzione genuina e duratura alla sfida della crisi ecologica e dei cambiamenti climatici senza una risposta concertata e collettiva, senza una responsabilità condivisa e in grado di render conto di quanto operato, senza dare priorità alla solidarietà e al servizio.
Dal Vaticano e dal Fanar, 1° settembre 2017
Papa Francesco e il Patriarca Ecumenico Bartolomeo
COMUNICATO URGENTE!
Si avvisa la cittadinanza di Montorfano di limitare il consumo dell’acqua potabile come già indicato nell’ordinanza emessa nel mese di giugno!
Con il notevole consumo di questi giorni, i pozzi faticano a recuperare durante la notte.
Si invitano i cittadini a diffondere il presente comunicato.
COMUNICATO STAMPA DEL 31 LUGLIO 2017
Giovedì 27 luglio 2017 nel primo pomeriggio i volontari de L’Ontano hanno dato una prova pratica di servizio alla Comunità.
Da tempo ormai sono noti i grossi problemi che agitano la vita della Riserva e che vedono contrapposti il Parco Valle Lambro, le Amministrazioni Comunali pertinenti per territorio (Montorfano e Capiago Intimiano) e un privato.
Tra questi, forse il più appariscente, è quello della raccolta dei rifiuti nell’area della Riserva.
Da quando è andato in pensione l’operatore ecologico preposto a tale compito, il Parco ha incaricato una ditta specializzata per la raccolta dei rifiuti di provvedere alla pulizia della Riserva due volte alla settimana, il lunedì e il venerdì. Ultimamente però, nel pieno della stagione estiva, i rifiuti sono aumentati e sono passati da “rifiuti da picnic” a rifiuti più propriamente “domestici” o addirittura “ingombranti” per la presenza di coperte, indumenti, materassi, elettrodomestici, creando difficoltà per la raccolta. In Riserva i cestini dell’immondizia erano sempre più colmi e la spazzatura si accumulava anche per terra attorno ai raccoglitori. Le proteste molto spesso sono arrivate anche su Facebook e a volte hanno causato accese polemiche.
Così i volontari de L’Ontano hanno deciso di dare il buon esempio e nel pomeriggio di giovedi, armati di sacchi, rastrelli, sono entrati in Riserva e hanno dato una ripulita a tutta la zona. Non è la prima volta non sarà di certo l’ultima, che L’Ontano, di sua spontanea volontà, non sollecitato da alcuno, effettua interventi di questo genere a favore della “Natura”, (pulizia e ripristino dei sentieri, di rogge e zone umide, pulizia e governo dei boschi) realizzando così concretamente alcuni degli obiettivi del gruppo: il rispetto e la tutela dell’ambiente. In un recente incontro con il Sindaco, i Volontari hanno presentato un elenco di aree che avrebbero bisogno di un recupero ambientale, chiedendogli di ottenere dai proprietari i permessi per gli interventi che si sono impegnati ad effettuare. A tale scopo il Gruppo chiede la collaborazione di tutti gli abitanti del paese.
Da ultimo, ma non per importanza, il Sindaco ha ringraziato pubblicamente i volontari per aver offerto un esempio pratico di buona volontà e collaborazione.
FOTO INTERVETO
COMUNICATO STAMPA DEL 27-07-2017
La nostra Associazione da sempre segue con la massima attenzione gli interventi fatti dal Parco Valle Lambro (che sarà chiamato in seguito Parco) e dell’Amministrazione Comunale per tutelare la Riserva. Senza ombra di dubbio si può affermare che la situazione è molto complessa e di difficile lettura, soprattutto dopo la tardiva posa dei cartelloni, il loro riposizionamento con le dovute correzioni e la comunicazione del Parco della data in cui sarebbero scattate le sanzioni sui comportamenti scorretti che però non sono mai state date.
La vicenda è diventata ancora più complessa con la comparsa di alcuni “volantini” con un destinatario e con la firma del Direttore del Parco, definiti dal Parco stesso nella sua denuncia presentata alla Procura della Repubblica del Tribunale di Como e come riportato nel loro comunicato stampa “un volantino contraffatto, fraudolento e manipolato” distribuito da ignoti nella zona del “parcheggio” del Lido,che però hanno rivelato l’esistenza di un documento ufficiale, firmato dal Direttore del Parco, di difficile lettura e interpretazione che va a complicare ulteriormente l’applicazione della normativa vigente (risalente al 2012) la cui stesura è costata a noi tutti una cifra ragguardevole.
L’Ontano si impegna a far conoscere entro breve tempo, una sua lettura di tutta la complicatissima vicenda che vede come interlocutori, a vario livello, il Parco, l’Amministrazione Comunale e il proprietario del cosi detto “parcheggio” all’interno della Riserva.
Si fa presente inoltre che ci sono altri e gravi problemi da risolvere, quali: il controllo dei prelievi di acqua operati dal Golf per innaffiare il Green, la disciplina delle questione della balneazione fatta in zone non adatte a tale scopo, l’inquinamento acustico e luminoso operato da parte di esercizi che sorgono sulle rive del lago, principalmente dal Ristorante Sant’Andrea, la verifica della qualità delle acque e la mancata collaborazione con l’ARPA.
L’Ontano comunica che sul suo sito internet e sulla sua pagina Facebook verrà pubblicata tutta la corrispondenza in entrata ed in uscita per documentare tutte le sue attività e tutti i suoi interventi.
L’associazione rende noto inoltre che ogni primo mercoledì del mese (dal 04 ottobre c.a.) nella sua sede di via Al Dosso 1, sarà lieta di ricevere gli abitanti di Montorfano e di dialogare con tutti coloro che desidererano avere informazioni e chiarimenti sui problemi ambientali della nostra Riserva e del nostro Paese.